Conosci l’istruzione parentale o familiare?
istruzione parentale, homeschooling, scuole alternative, diritti educativi, diritti umani
In Italia e nel mondo, sempre più famiglie scelgono con coraggio un’istruzione alternativa per i propri figli. Si tratta di una decisione che permette di distaccarsi dal sistema scolastico tradizionale, optando per programmi personalizzati che valorizzano i talenti e le esigenze individuali di ogni bambino.
Stiamo parlando dell’istruzione parentale o familiare.
Perché scegliere l’istruzione parentale?
Nella scuola pubblica o privata, le metodologie sono standardizzate e applicate uniformemente a tutti gli studenti. Ma non tutti apprendono allo stesso modo o con gli stessi tempi. Inoltre, i programmi rigidi spesso limitano la possibilità di approfondire ciò che più appassiona.
Con l’istruzione parentale, invece, lo studente:
✔ Ottimizza il tempo in base alle proprie necessità.
✔ Non deve attendere il ritmo della classe.
✔ Approfondisce le materie di interesse.
✔ Affronta con serenità le difficoltà, senza sentirsi indietro.
Il corpo insegnante: come sceglierlo?
L’istruzione è un diritto fondamentale e non può essere lasciata al caso.
La mia esperienza personale:
A 53 anni, ricordo ancora la mia maestra delle elementari che, vicina alla pensione, contrastò il mio mancinismo, definendolo "la mano del diavolo". I miei genitori non erano consapevoli delle mie difficoltà.
Ho subito dei danni?
Sicuramente ho fatto più fatica, ma ho comunque conseguito una laurea, diventato avvocato e proseguito il mio percorso. Ma come sarebbe stata la mia vita con un’insegnante più consapevole?
Nell’istruzione parentale, la rete di insegnanti è attenta alle esigenze individuali, specialmente in casi di:
-
Dislessia
-
Discalculia
-
Bisogni educativi speciali
In Italia esistono gruppi Facebook, associazioni e reti dedicate per aiutare i genitori a scegliere gli insegnanti più adatti.
Le scuole alternative in Italia
Oggi, oltre all’homeschooling, esistono diverse scuole alternative:
-
Scuole Montessori ("Case dei bambini")
-
Scuole Steineriane
-
Scuole Senza Zaino
-
Scuole Libertarie Democratiche
-
Outdoor Education (scuole nel bosco)
Queste realtà condividono un approccio educativo personalizzato, che aiuta il bambino a sviluppare i propri talenti in modo naturale e rispettoso.
Cosa prevede la legge per l’istruzione parentale?
La Costituzione Italiana (artt. 30 e 34) e altre normative riconoscono il diritto all’istruzione familiare:
✔ Decreto Legislativo 76/2005 (art. 1, comma 4)
✔ Legge 296/2006 (obbligo di istruzione per 10 anni)
✔ Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo (Art. 2, Protocollo 1)
Lo Stato deve rispettare la scelta dei genitori, purché vengano seguite le formalità previste.
Perché dopo il Covid l’istruzione parentale è aumentata?
Secondo Repubblica, gli alunni in homeschooling in Italia sono in crescita costante. Molte famiglie, dopo l’esperienza del lockdown, hanno scelto di continuare con l’istruzione parentale.
Perché?
Per molti, è stato un risveglio verso nuove possibilità educative. (Ne parlerò meglio in un prossimo articolo!)
5 motivi per scegliere l’istruzione alternativa
-
Approfondire ciò che interessa di più.
-
Affrontare le difficoltà senza pressioni.
-
Evitare di rallentare per il ritmo della classe.
-
Sviluppare autostima e consapevolezza.
-
Scoprire i propri talenti in modo naturale.
Alla fine del percorso, lo studente sostiene un esame di idoneità per certificare le competenze.
Se hai subito violazioni nei tuoi diritti, leggi qui
Purtroppo, alcune famiglie che scelgono l’istruzione parentale hanno avuto problemi con le autorità pubbliche:
❌ Perquisizioni ingiustificate
❌ Provvedimenti del Tribunale dei Minorenni
Se anche tu hai avuto esperienze simili, puoi difenderti!
✔ In Italia
✔ Alla Corte Europea dei Diritti Umani
Contattami per una consulenza:
📩 segreteria@avvocatobarbaradipietrantonio.com
🌐 Pagina Contatti del mio sito